ADOZIONE INTERNAZIONALE

La scelta di diventare genitori e di formare una famiglia che abbia anche dei figli costituisce espressione della generale libertà di autodeterminarsi che, nell’attuale contesto democratico dello spazio comune europeo, induce a riconoscere, da un lato, che la crescita armoniosa di un minore straniero in stato di abbandono non è garantita unicamente dalla bigenitorialità; mentre, dall’altro lato, l’ingerenza statuale sul diritto alla vita privata trova il limite della proporzionalità rispetto allo scopo perseguito e, con ciò, pur in presenza di una indicazione preferenziale di massima per l’adozione da parte di una coppia di genitori, induce ad escludere che al singolo che aspira all’adozione internazionale possa aprioristicamente negarsi l’esercizio del relativo diritto.

Condividi

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Associazione Avvocatura e Famiglia Via Belsiana 71, ROMA

avvocaturaefamiglia@gmail.com

Newsletter