I GIUDIZI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO DOPO LA RIFORMA CARTABIA

Corso sistematico teorico-pratico, su n° 8 moduli, di aggiornamento professionale destinato agli avvocati, fruibile da ogni altra figura professionale attinente al settore.

Condividi

Moduli:

Modulo n° 1

22 Novembre 2024, ore 15 – 19

La disciplina sostanziale della separazione e del divorzio

  • Lo status di coniuge in regime di vita separata
  • Lo status post-coniugale e post-unionista
  • L’esercizio della responsabilità genitoriale nella crisi della famiglia
  • Gli obblighi contributivi e i diritti tutti consequenziali
  • La casa familiare
  • Gli status e le ricadute di Stato civile e anagrafiche

Modulo n° 2

13 Dicembre 2024, ore 15 – 19

La gestione consensuale della crisi familiare

  • Consenso e limiti alla disponibilità dei diritti nella separazione e nel divorzio
  • La negoziazione assistita
  • La mediazione familiare
  • Il consenso in separazione e divorzio a domanda congiunta
  • Cenni sul consenso nel processus brevior canonico

Modulo n° 3

10 Gennaio 2025, ore 15 – 19

Il ruolo del difensore nei giudizi di separazione e divorzio

  • L’incarico professionale  –  La procura ad litem
  • Ricerca e acquisizione di informazioni e documenti
  • Doveri processuali, obblighi deontologici e profili di responsabilità
  • L’avvocato curatore speciale

Modulo n° 4

24 Gennaio 2025, ore 15 – 19

I protagonisti dei giudizi di separazione e divorzio

  • Le parti. Il figlio minore
  • Il tutore, il curatore e il curatore speciale del minore
  • Il figlio maggiorenne non autosufficiente e quello portatore di handicap
  • Gli ascendenti
  • I servizi socio-sanitari. Il mediatore familiare. Il coordinatore genitoriale
  • Il pubblico ministero
  • Il giudice (cenni sul nuovo tribunale unico)

Modulo n° 5

7 Febbraio 2025, ore 15 – 19

Il procedimento

  • La competenza interna e transnazionale
  • L’esercizio dell’azione. Gli atti introduttivi: forma e contenuto
  • I provvedimenti indifferibili
  • Il contraddittorio e il diritto alla difesa
  • Le memorie integrative

Modulo n° 6

21 Febbraio 2025, ore 15 – 19

Il procedimento (segue)

  • L’udienza e la comparizione personale
  • L’ascolto personale del figlio in età minore
  • I poteri del giudice
  • I provvedimenti temporanei e urgenti
  • Il reclamo immediato
  • Il cumulo delle domande di separazione e divorzio
  • I procedimenti su domanda congiunta

Modulo n° 7

7 Marzo 2025, ore 15 – 19

L’onere della prova

  • I mezzi di prova
  • L’articolazione dei mezzi di prova. Prova diretta e prova contraria
  • La prova scientifica (c.t.u., sulla capacità genitoriale, il regime di affidamento
  • dei figli minori, la ricostruzione dei redditi e la valutazione dei patrimoni)
  • Le acquisizioni documentali. Documenti informatici. I social network
  • La disclosure documentale
  • Le indagini di Polizia Tributaria
  • Il piano genitoriale

Modulo n° 8

21 Marzo 2025, ore 15 – 19

La decisione

  • Sentenza sullo status e sentenza definitiva
  • Le impugnazioni
  • Il giudicato
  • Le decisioni “allo stato degli atti” e le modificazioni-revisioni
  • L’attuazione e l’esecuzione forzata

Docenti:

Dott.ssa Alessandra Arceri,  Dott.ssa Federica Anzin,  Avv. Bernando Becci,  Dott. Renzo Calvigioni,  Dott. Costanzo Cea,  Avv. Prof. Fabio Cossignani,  Avv. Prof. Domenico Costantino;  Prof. Enrico Antonio Emiliozzi,  Dott. Valerio Guidarelli,  Avv. Prof. Gianpaolo Impagniatiello,  Avv. Prof. Adriana Neri,  Avv. Prof. Emanuele Odorisio,  Avv. Prof. Leo Piccininni,  Avv. Prof. Barbara Poliseno,  Prof.ssa Lea Querzola,  Avv. Giancarlo Savi,  Avv. Cecilia Semprini,  Avv. Prof. Antonello Spadafora.

Informazioni generali:

Il corso sarà fruibile integralmente sulla piattaforma on-line. In presenza solo la presentazione del corso (gratuita) del 18/10/2024 e l’ultimo modulo contestuale alla consegna degli attestati di frequenza.

L’attività svolta in ogni modulo sarà inoltre disponibile nella sua registrazione audio/video per i sette giorni successivi.

Il corso prevede un tutor d’aula. Verrà attivato solo al raggiungimento del n° di iscritti minimo di 100 unità.

Crediti formativi forensi ordinari n°20 ed obbligatori n°3.

Il costo del corso è limitato alla copertura degli oneri necessari, e così pari ad €. 240,00=, oltre i.v.a. di legge, ridotto ad €. 170,00= per gli associati ad Avvocatura e Famiglia per l’anno 2024  (per il solo anno 2024, per le nuove iscrizioni successive alla data del 15 maggio 2024, la quota è stata ridotta ad €. 25,00= per il decorso di parte dell’annualità),  nonché per gli avvocati non associati nei primi cinque anni di iscrizione all’Albo e per i praticanti avvocato con patrocinio (che potranno essere ammessi nel numero massimo di 25 unità ove venga allegata l’attività di tirocinio dedicata in particolare al diritto di famiglia). Si precisa infine, come i soli associati ad Avvocatura e Famiglia per l’anno 2024 non saranno gravati dell’imposta i.v.a., come per legge.

Le domande di iscrizione al corso, secondo il format predisposto, dovranno pervenire via p.e.c. all’indirizzo:  avvocaturaefamiglia@pec.giuffre.it , entro le ore 18,00 del 18 novembre 2024, con allegato il bonifico di pagamento, secondo le seguenti coordinate Iban:  IT 96 M  05387  37260  000003979225.  Per info e varie:  avvocaturaefamiglia@gmail.com

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Associazione Avvocatura e Famiglia Via Belsiana 71, ROMA

avvocaturaefamiglia@gmail.com

Newsletter