PROCESSO PENALE MINORILE

La valutazione da parte del giudice minorile del contenuto del programma rieducativo e di reinserimento socio-familiare del minore, come dei suoi esiti, deve garantire ogni elemento conoscitivo dei termini indispensabili (personalistici, pedagogici, familiari e sociali) rispetto ai fini educativi cui costituzionalmente deve tendere il processo penale minorile: incostituzionale la composizione monocratica dell’organo chiamato a pronunciarsi (GIP minorile), che la Corte Costituzionale sostituisce con il GUP minorile, composto anche dai due esperti.

Condividi

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Associazione Avvocatura e Famiglia Via Belsiana 71, ROMA

avvocaturaefamiglia@gmail.com

Newsletter