UN PRIMO BILANCIO ASSOCIATIVO

Condividi

Carissimi Colleghi,
Avvocatura e Famiglia, libera associazione forense, fondata in Roma il 7 settembre 2023, ha obiettivamente mostrato un grande impegno e soddisfacenti risultati.
Con la conclusione di questo anno solare 2023, i “primi vagiti”, hanno difatti visto la formazione di più sezioni territoriali, e molte altre in itinere; l’istituzione di questo sito internet (allo stato liberamente accessibile), già ricco anche di giurisprudenza significativa e recentissima, oltre a contributi della dottrina; l’organizzazione di quattro convegni e la partecipazione a molti altri; l’intervento su organi di stampa.
La scansione dei temi “caldi” in discussione nello specifico settore di elezione è stata affidata a tre editoriali a firma del Presidente.
L’augurio per l’anno che verrà è in primo luogo quello di una maggiore strutturazione, capillare su tutto il territorio nazionale, al cui obiettivo è vivamente chiamato ogni associato.
L’augurio è poi quello della moltiplicazione delle occasioni di confronto sociale, culturale e scientifico, con gli apparati Legislativi e di Governo, le rappresentanze istituzionali dell’Avvocatura, le altre Associazioni e Fondazioni forensi, le Corti, le Università e le sedi del pubblico dibattito sugli organi di Stampa in tutte le sue odierne forme.
Lo sviluppo dei messaggi culturali e dei valori sottostanti di cui siamo portatori secondo lo Statuto è ovviamente affidato ad ognuno di noi, con chiamata allo sforzo nell’interesse collettivo, in un momento storico certamente tra i meno felici.
L’Avvocatura, compresa quella del nostro vasto settore di elezione del diritto della persona umana e delle relazioni familiari, infatti, sta vivendo un momento di particolare crisi, persino inaspettata, le cui cause sono invero molteplici: dall’interminabile negativa congiuntura economica segnata vistosamente anche dallo “sfoltimento volontario” di un numero importante di iscritti agli Albi (e perciò anche alla nostra Cassa), che hanno optato per la cancellazione, elemento che si somma alla “caduta vertiginosa” del numero degli aspiranti all’esercizio professionale forense risultante dai registri dei praticanti, ad una situazione di legislazione oramai debordante da ogni limite conosciuto, diciamo “alluvionale”, che ha visto peraltro l’azzeramento di molti saperi giuridici sia sostanziali che processuali, costruiti e consolidati in anni ed anni di sacrificio, studio ed applicazione.
Anche l’estrema mutevolezza degli indirizzi giurisprudenziali, come mostrano i precedenti massimati ed editi anche su questo sito, è fenomeno che ognuno coglie come incontenibilmente sorprendente, sostanziandosi non infrequentemente in una vera e propria opera di legislazione che contraddice, anche radicalmente, il dato normativo vigente.
Il disorientamento, il senso di confusione e lo smarrimento vissuto non abbisogna invero di molte parole, ed in realtà non riguarda soltanto l’Avvocatura! Basti pensare ad un solo elemento: dopo l’entrata in vigore della c.d. Riforma Cartabia, per oltre sette/otto mesi i ruoli del contenzioso dei nostri tribunali e corti hanno visto una riduzione vistosissima, e solo ora con il coraggio di chi deve affrontare molte, troppe difficoltà, la domanda di  Giustizia e la cultura della giurisdizione stanno come rianimandosi, secondo la nostra più viva tradizione.
Ecco allora che tempi davvero nuovi ci attendono, da affrontare, come sempre, con spirito propositivo, nonostante le troppe riforme “frettolose e rabberciate”, che non ci piacciono: ora ci attende sempre più il momento della responsabilità e prima ancora della consapevolezza.
Con questo spirito, per il 2024, auguriamoci il meglio, appunto camminando rettamente secondo il nostro tradizionale senso di responsabilità sociale.
Un augurio fraterno perciò a tutte le Colleghe ed i Colleghi, concludendo queste riflessioni con un piccolo moto di orgoglio che è, al tempo stesso, un impegnativo proposito: Avvocatura e Famiglia intende dare corpo alla propria attività di sviluppo della cultura della giurisdizione nel settore di elezione, quale patrimonio autentico a disposizione del Foro e del Paese!
Buon Anno!

 

Giancarlo Savi

Adriana Neri

Paolo Russo

Marianna Corbo

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Associazione Avvocatura e Famiglia Via Belsiana 71, ROMA

avvocaturaefamiglia@gmail.com

Newsletter